
Join. Share. Celebrate.
Un viaggio lungo 100 anni. 100 anni di passione, progetti e sogni che si avverano.
Rivivili insieme a noi.
La nascita
La storia comincia al termine del primo conflitto mondiale nell’area industriale di Monza. La fondazione dell’azienda “Società Accomandataria Cooperativa Officine Meccaniche Monzesi” risale infatti al 1918, con un programma di lavorazione meccanica in genere per conto terzi. L’azienda assume un nuovo impulso e si incomincia la progettazione e costruzione di macchine utensili, trapani, torni, fresatrici, macchine speciali e, soprattutto, rettificatrici senza centri.
Risale alla prima metà degli anni ’20 la progettazione e produzione per conto della Tavolazzi & Fumagalli della prima rettificatrice senza centri, denominata “N° 0”, a cui seguirà la “N° 1” e la cui produzione continuerà, affiancata dalle lavorazioni per conto terzi, fino al 1953. Il 1939 è un anno particolare, in quanto fa la sua apparizione sulla scena delle Officine Meccaniche Monzesi in qualità di tecnico progettista Giovanni Salvioni, che si rivelerà, in seguito, determinante per le sorti e il futuro dell’azienda.
Il secondo dopoguerra
Nel 1953 viene proposto un nuovo modello di rettificatrice anche questo denominato “N° 0”. Da questo momento, oltre a progettazione e realizzazione, anche la commercializzazione avviene con il marchio Officine Meccaniche Monzesi. Nel 1962 Marco Rossi vende l’azienda allo stesso Giovanni Salvioni e a Stefano Sala che danno origine alle Officine Monzesi S.n.c., poi trasformata in S.a.s., fino ad arrivare al 1973, anno in cui Sala recede da socio a favore dei figli di Salvioni, Gianluigi e Paolo.
Solo qualche anno più tardi entreranno a far parte della società anche le figlie di Giovanni Salvioni, Angela e Gabriella. È da questo momento che comincia la fortuna delle Officine Monzesi, grazie soprattutto all’abbinamento tra l’elemento umano e la tecnica, e a un management costituito da un nucleo familiare molto ben amalgamato. Nel 1989, anno in cui viene a mancare Giovanni Salvioni, i suoi figli prendono in mano le redini dell’azienda.
A cavallo del nuovo millennio
Questo periodo si potrebbe classificare come storia moderna ed è rappresentato da quattro aziende: le Officine Monzesi, per la produzione di rettificatrici senza centri, la O.M. Monvibro, per i sistemi automatici di asservimento, le Officine Meccaniche Viotto per la costruzione di rettificatrici a mole contrapposte, e la Monza Corporation (fondata nel 1992) per la commercializzazione e l’assistenza post-vendita in America, che costituiscono un solido gruppo industriale. Questa moderna realtà è nata agli inizi degli anni Novanta. In questo periodo le Officine Monzesi producevano una tipologia di macchine tradizionali, affidabile e apprezzata dalla clientela, ma destinata a cedere il passo agli impianti automatizzati a controllo numerico. Era necessario adeguare la propria gamma produttiva, cosa che avvenne in breve tempo. Questa svolta tecnologica, dettata anche dalle nuove esigenze del mercato, fece maturare la decisione di realizzare direttamente tutti gli asservimenti necessari.
La storia di Viotto
L’azienda fondata nel 1882 da un discendente della famiglia Visconti, nasce come industria per la produzione di forbici. Dal reparto di riparazione e manutenzione della coltelleria nel 1965 viene fondata la Officine Meccaniche Viotto (Ing. VIsconti OTTOrino), per la costruzione di molatrici automatiche per lame di forbici e coltelli, la Officine Meccaniche Viotto s.r.l. nei primi anni settanta ha iniziato la produzione di rettificatrici pian parallele a mole contrapposte. Nel 1999 la Viotto entra a far parte del Gruppo Monzesi che, sotto la direzione di Gianluigi Salvioni, ristruttura e riorganizza completamente l’azienda. Oggi l’intera linea di produzione è basata su rettificatrici tecnologicamente avanzate e ad altissima produzione, sia nella versione ad asse orizzontale che nella versione ad asse verticale.
L’evoluzione dell’esperienza
Nel 2014, con l’entrata in scena di Piero Pessina, attuale socio di maggioranza, Officine Monzesi e Viotto diventano due divisioni sotto uno stesso marchio, nasce Monzesi, l’evoluzione dell’esperienza. La forte vocazione all’innovazione dell’azienda unita alla grandissima esperienza tecnica di tutto il personale, porteranno Monzesi a presentare nel 2017 le nuove linee di rettificatrici: le senza centri Monza Century Edition e le doppie mole Viotto, oltre a depositare un ulteriore brevetto relativo a un sistema di carico universale.
Attualmente Monzesi ha più di 5000 macchine installate in tutto il mondo di cui circa 1000 in Italia, 800 negli Stati Uniti, 500 in Francia e 300 in Germania, si trova come sede principale a Nova Milanese e sono presenti anche altre filiali all’estero: negli Stati Uniti, con le attività di vendita, post vendita e service; Egitto, dove troviamo vendita, post vendita e a partire dal 2019 unità produttiva; Brasile come unità produttiva per il mercato sudamericano; Turchia con servizi di vendita e post vendita.
GET SOCIAL
DISCOVER OUR NETWORKS
FOSTER
THE GROWTH